Trova la tua auto

Scegli data, ora e luogo

Ritiro

Scegli data, ora e luogo

Consegna

Scegli data, ora e luogo
Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese.

Itinerario della penisola di Snæfellsnes: guida per un viaggio on the road di 3 giorni

Preparatevi per un viaggio indimenticabile lungo la penisola di Snæfellsnes, nell'Islanda occidentale, un'incantevole regione ricca di miti e meraviglie geologiche. Costellata da coste selvagge incorniciate da scogliere, ampi campi di lava e cime iconiche, la strada che si snoda attraverso la penisola è promettente. E il modo migliore per apprezzare i diversi paesaggi della regione è con la libertà del vostro mezzo. Intraprendete un viaggio alla scoperta della regione a bordo della vostra auto a noleggio MyCar e preparatevi a scoprire "l'Islanda in miniatura".

Perché la penisola di Snæfellsnes è chiamata "Islanda in miniatura"

Questa penisola dell'Islanda occidentale deve il suo soprannome alla capacità di racchiudere la straordinaria diversità del Paese in un tratto compatto di 90 chilometri. In effetti, un itinerario completo della penisola di Snæfellsnes rivela quasi tutte le meraviglie naturali che caratterizzano l'Islanda.

Al centro si trova il vulcano Snæfellsjökull, ricoperto dal ghiacciaio, che rappresenta la dualità islandese di fuoco e ghiaccio. Intorno, si trovano aspri campi di lava, spiagge di sabbia nera, spettacolari scogliere brulicanti di uccelli e storici villaggi di pescatori. Insieme, formano un ritratto condensato della bellezza selvaggia e selvaggia dell'Islanda.

Per i viaggiatori con poco tempo a disposizione, un tour in auto a Snæfellsnes è il modo perfetto per scoprire l'essenza dell'Islanda senza dover percorrere grandi distanze.

Come arrivare alla penisola di Snæfellsnes

Guidare fino a Snæfellsnes è semplice con la tua auto a noleggio MyCar, il che la rende una destinazione ideale per chi viaggia in auto. Aspettatevi strade asfaltate ovunque, fatta eccezione per qualche breve deviazione su sterrato.

Da Reykjavík, il viaggio dura dalle 2 alle 2,5 ore lungo la Ring Road (Strada 1) prima di imboccare la Strada 54. Se si arriva dall'Aeroporto Internazionale di Keflavík, il viaggio dura circa 3 ore. Una volta raggiunta la penisola, il suggestivo itinerario della Penisola di Snæfellsnes prosegue lungo la Strada 54 e la Strada 574. Calcolate almeno tre ore per percorrere l'intero anello, senza soste.

Periodo migliore per visitare la penisola di Snæfellsnes

Il momento giusto per visitare questa penisola dipende interamente dall'itinerario dei tuoi sogni nella penisola di Snæfellsnes.

L'alta stagione è sicuramente l'estate (giugno-agosto), quando la penisola offre il clima più mite e le giornate di sole più lunghe. È la stagione perfetta per escursioni più lunghe, per avvistare le pulcinelle di mare che nidificano e per raggiungere la cima del ghiacciaio Snæfellsjökull.

Al contrario, l'inverno (novembre-marzo) premia i viaggiatori con paesaggi innevati, la possibilità di ammirare l'aurora boreale e l'avvistamento delle orche nei pressi di Ólafsvík. Tuttavia, guidare in inverno è impegnativo e le giornate sono brevi.

Le stagioni intermedie, primavera e autunno, offrono un'ottima via di mezzo. In questi mesi, troverete meno visitatori e condizioni più tranquille rispetto all'inverno, ma le strade rimangono per lo più libere.

I migliori itinerari e le principali attrazioni naturali a Snæfellsnes

Per vivere appieno il meglio della penisola di Snæfellsnes, pianificate almeno due o tre giorni di visite turistiche. Se avete poco tempo, è possibile visitare i punti salienti con una gita di un giorno da Reykjavík. Di seguito, troverete due itinerari suggeriti. Il primo, un itinerario di un giorno che comprende le attrazioni imperdibili della penisola. Il secondo, per i viaggiatori con più tempo a disposizione, è l'estensione di 2 giorni, per approfondire questo straordinario angolo dell'Islanda occidentale.

Itinerario di 1 giorno nella penisola di Snæfellsnes

Questo anello centrale è un percorso tortuoso che tocca i punti salienti della penisola in un'unica, gratificante giornata. Partendo dalla Route 54, il viaggio procede in senso antiorario attorno alla penisola di Snæfellsnes. Anche se si prevede di trascorrere due o tre giorni nella regione, questo è un ottimo itinerario per il primo giorno a Snæfellsnes.

Scogliere di basalto di Gerðuberg

Inizia il tuo itinerario nella penisola di Snæfellsnes con una breve sosta a Gerðuberg. La suggestiva parete naturale si estende per mezzo chilometro, con colonne di basalto esagonali alte dai 7 ai 14 metri. La loro caratteristica simmetria è stata scolpita da una colata lavica in lento raffreddamento, in un processo geologico noto come "sintesi colonnare".

La chiesa nera di Búðir

Naviga lungo la costa meridionale di Snæfellsnes fino a una delle sue principali attrazioni: Búðakirkja, la Chiesa Nera di Búðir. Isolata in mezzo al campo di lava spazzato dal vento di Búðahraun, questa piccola chiesa in legno offre un sorprendente contrasto con l'aspro paesaggio circostante e il lontano ghiacciaio Snæfellsjökull. Il suo design minimalista e la sua austera facciata nera creano un forte impatto visivo sullo spettacolare paesaggio islandese.

Passeggiata costiera di Arnarstapi e Hellnar

Tra le cose migliori da fare nella penisola di Snæfellsnes c'è la panoramica passeggiata costiera tra Arnarstapi e Hellnar. Questo sentiero facile e ben battuto dura in genere un'ora per tratta e offre viste spettacolari e ininterrotte sull'Atlantico. Il sentiero si snoda tra imponenti scogliere, archi di basalto e il famoso ponte di pietra di Gatklettur.

Gola di Rauðfeldsgjá (facoltativa)

Se avete un po' di tempo a disposizione nel vostro itinerario nella penisola di Snæfellsnes, dirigetevi verso la splendida gola di Rauðfeldsgjá. La spettacolare fenditura nel fianco della montagna si trova a soli dieci minuti di auto da Arnarstapi. Una breve escursione conduce all'interno, dove le pareti ricoperte di muschio si innalzano ripide e un fresco ruscello scorre attraverso lo stretto passaggio. Fate attenzione, perché il sentiero all'interno può essere difficile da percorrere.

Scogliere di Lóndrangar

Fate una sosta per ammirare le scogliere di Lóndrangar. Questi pinnacoli di basalto gemelli sono i resti induriti di un enorme cratere vulcanico, ora eroso dal mare. Le due guglie solitarie a forma di "castello di roccia" si ergono maestose dall'oceano, offrendo uno spettacolo spettacolare sullo sfondo della costa frastagliata. Le scogliere sono anche un rifugio per gli uccelli marini nidificanti, tra cui pulcinelle di mare, gabbiani tridattili e fulmari.

Spiaggia di ciottoli neri di Djúpalónssandur

Tra le principali attrazioni di Snæfellsnes c'è Djúpalónssandur, una spiaggia di ciottoli neri raggiungibile tramite un sentiero che si snoda attraverso un suggestivo campo di lava. Sparsi lungo la riva giacciono i resti arrugginiti del peschereccio britannico, naufragato qui nel 1948. Nelle vicinanze, troverete quattro leggendarie pietre da sollevamento, un tempo utilizzate dai pescatori locali per mettere alla prova la loro forza. È una sfida divertente (anche se umiliante) prima di dirigersi verso la tappa successiva del vostro itinerario nella penisola di Snæfellsnes.

Kirkjufell e Kirkjufellsfoss

Concludete la vostra giornata mozzafiato con il simbolo più riconoscibile della penisola: il monte Kirkjufell. Si erge sopra la cittadina costiera di Grundarfjörður ed è particolarmente magico al tramonto, quando la luce dorata ne inonda i pendii. Proprio dall'altra parte della strada, l'elegante cascata Kirkjufellsfoss offre il primo piano perfetto per uno scatto da cartolina.

Itinerario di 2 giorni nella penisola di Snæfellsnes (estensione facoltativa)

Se avete tempo, perché non continuare a guidare? Estendere il viaggio oltre un giorno vi permetterà di rallentare ed esplorare la costa settentrionale più tranquilla della penisola. Dopo il primo giorno, potrete pernottare a Grundarfjörður o Ólafsvík. Questo vi permetterà di raggiungere facilmente le principali attrazioni ed esperienze previste per il secondo e il terzo giorno di esplorazione.

Grotta di lava di Vatnshellir

Immergiti nelle profondità della superficie terrestre con un tour della grotta lavica di Vatnshellir, situata nel Parco Nazionale di Snæfellsjökull. Originato da un'eruzione vulcanica 8.000 anni fa, questo tunnel lavico scende fino a 35 metri sottoterra. All'interno dei tunnel tortuosi, camminerai tra colorate formazioni minerali e guglie appuntite. Ricordati di prenotare il tour in anticipo!

Ghiacciaio Snæfellsjökull (Evidenziazione facoltativa)

Svettante sulla penisola, il ghiacciaio Snæfellsjökull è il gioiello dell'Islanda occidentale e il fulcro del Parco Nazionale di Snæfellsjökull. Questo vulcano ricoperto di ghiaccio, alto 1.446 metri, ispirò Jules Verne nel suo "Viaggio al centro della Terra". Nelle giornate limpide, la sua calotta di ghiaccio scintillante domina l'orizzonte, visibile da molti punti lungo il percorso.

In estate, è possibile partecipare a un'escursione guidata per avventurarsi sul ghiacciaio. Tenete presente che per raggiungerlo è necessario noleggiare un veicolo 4x4.

Cratere di Saxhóll

Da Vatnshellir, fate una breve sosta in un altro sito vulcanico: il cratere di Saxhóll. Una robusta scala metallica si snoda lungo il pendio, rendendo la breve salita facile per tutti i viaggiatori. Questo punto panoramico offre una vista mozzafiato sulle sabbie nere, sull'Oceano Atlantico e sulla vasta natura selvaggia del Parco Nazionale di Snæfellsjökull.

Faro di Svartuloft

Guidate fino all'estremità occidentale della penisola per raggiungere il faro di Svörtuloft. L'imponente faro arancione si staglia contro le scogliere nere come la pece e le onde che si infrangono sottostanti. È anche un punto eccellente per osservare gli uccelli marini. Con un po' di fortuna, potreste persino avvistare delle orche al largo.

Villaggio di Hellissandur

Hellissandur, uno dei più antichi insediamenti di pescatori d'Islanda, aggiunge una tappa culturale al vostro itinerario nella penisola di Snæfellsnes. Grandi murales ricoprono le facciate di molti edifici, trasformando questo insediamento storico in un'inaspettata e imperdibile galleria d'arte all'aperto.

Spiaggia dorata di Skarðsvík

Prima di ritirarvi per la giornata, fate un salto in questa nascosta distesa di sabbia gialla vicino a Hellissandur. Skarðsvík è una delle poche spiagge di sabbia dorata di tutta l'Islanda. Questa piccola insenatura dorata offre uno splendido contrasto con le acque turchesi e le scure scogliere di lava. In seguito, dirigetevi al porto peschereccio di Ólafsvík per il pernottamento e un facile accesso alle attrazioni del nord.

Cascata di Bjarnarfoss

Inizia il terzo giorno del tuo itinerario nella penisola di Snæfellsnes con la cascata di Bjarnarfoss, un'elegante cascata appena fuori dalla Route 54. Sebbene spesso tralasciata dai viaggiatori che si dedicano a una breve escursione giornaliera, è uno spettacolo impressionante. Questa potente cascata si divide in diversi livelli mentre scende verso la pianura. Un breve sentiero accessibile conduce a un punto panoramico.

Spiaggia della lingua esterna

Cerchi l'occasione di avvistare la fauna marina islandese? La delicata sabbia dorata della spiaggia di Ytri Tunga è il luogo più affidabile della penisola per osservare le foche. Questi graziosi animali spesso si ritirano sulle rocce e sulla riva per riposare, soprattutto durante i mesi estivi.

Stykkishólmur

Concludete il vostro viaggio con una rilassante visita a Stykkishólmur, la città più grande e ricca di servizi della penisola. Per prima cosa, passeggiate fino al punto panoramico della scogliera di Súgandisey per ammirare panorami mozzafiato sul porto e sulle isole della baia di Breiðafjörður. Per esplorare il lato culturale della città, visitate il Museo dei Vulcani, uno spazio interattivo che racconta l'ardente storia geologica dell'Islanda. In alternativa, fate una sosta alla Biblioteca dell'Acqua. L'esclusiva installazione artistica dell'artista Roni Horn presenta colonne di acqua glaciale raccolta da tutto il paese.

Da Stykkishólmur, ci vogliono 2 ore e mezza di macchina per tornare a Reykjavík passando per Borgarnes.

Dove mangiare e soggiornare nella penisola di Snæfellsnes

Che il vostro soggiorno duri uno o tre giorni, troverete incantevoli cittadine dove soggiornare, cenare e rilassarvi tra un'avventura e l'altra. Le città portuali settentrionali di Ólafsvík e Grundarfjörður sono consigliate come basi per la notte, offrendo un facile accesso alle attrazioni occidentali. In alternativa, la zona intorno a Búðir, sulla costa meridionale, offre esperienze alberghiere uniche.

Quando viaggi attraverso la penisola di Snæfellsnes, non perderti l'assaggio del pesce fresco locale a Stykkishólmur, Grundarfjörður e Hellnar.

Suggerimenti per un viaggio senza intoppi a Snæfellsnes

Per assicurarti che il tuo viaggio nella penisola sia sicuro e piacevole, tieni a mente questi consigli pratici.

  • Pianifica il trasporto: è essenziale noleggiare un veicolo affidabile con MyCar, poiché i trasporti pubblici sono limitati e molte delle principali attrazioni della penisola di Snæfellsnes sono remote.
  • Fai rifornimento quando puoi: fai rifornimento nelle città principali come Stykkishólmur o Ólafsvík. Le aree di rifornimento possono essere rare quando ci si avventura negli angoli più remoti.
  • Preparati alla connettività limitata: scarica in anticipo le mappe offline della regione, poiché la connettività mobile potrebbe non funzionare correttamente, per non perdere la navigazione.
  • Prenota in anticipo: prenota un alloggio con largo anticipo, soprattutto durante l'alta stagione estiva, poiché le opzioni sono limitate al di fuori dei villaggi principali.
  • Vestirsi a strati: portare strati di vestiti caldi e indossare scarpe impermeabili per affrontare il clima islandese altamente imprevedibile e le passeggiate costiere bagnate.
  • Controllare regolarmente le condizioni: controllare sempre le condizioni meteorologiche e stradali (tramite vedur.is e road.is) prima di partire.
  • Rispettare le leggi locali: accendere sempre i fari quando si guida, come previsto dalla legge islandese, indipendentemente dall'ora del giorno o dalla stagione.

Rimani sulla strada: non uscire mai dalle strade segnalate. È illegale, è severamente punito e causa gravi danni al fragile ambiente.

Combinare Snæfellsnes con altri itinerari in Islanda

Grazie al suo facile collegamento con la Ring Road, un itinerario nella penisola di Snæfellsnes si inserisce perfettamente in un'avventura più lunga in Islanda. Molti viaggiatori proseguono verso sud dalla penisola per esplorare il Circolo d'Oro e la costa meridionale in un viaggio di 7-9 giorni.

In alternativa, è possibile dirigersi a nord da Snæfellsnes verso l'Islanda occidentale e settentrionale. Per un viaggio più remoto, prendere il traghetto Baldur da Stykkishólmur fino ai Fiordi Occidentali. Questa scorciatoia attraverso la baia di Breiðafjörður apre le porte alle selvagge e isolate distese settentrionali dell'Islanda.

La perfetta mini-avventura in Islanda

Preparatevi per un sorprendente riassunto delle meraviglie dell'Islanda nella penisola di Snæfellsnes. Scoprite le ricchezze naturali dell'Islanda in un unico percorso accessibile: vulcani, ghiacciai, sabbie nere, fauna selvatica e un'infinita bellezza costiera. Prendete le chiavi, affidatevi al vostro itinerario e partite a bordo della vostra auto a noleggio MyCar alla scoperta della straordinaria "Islanda in miniatura".

Domande frequenti sulla visita alla penisola di Snæfellsnes

Quanti giorni sono necessari nella penisola di Snæfellsnes?

Pianificate almeno due giorni interi per esplorare comodamente e vedere tutti i punti salienti. Se il tempo è limitato, potete visitare le attrazioni principali in un'unica, completa escursione giornaliera da Reykjavík.

Vale la pena visitare la penisola di Snæfellsnes?

Sì, assolutamente. È altamente consigliato perché offre una visione perfetta e condensata dei diversi paesaggi islandesi, tanto da meritarsi il soprannome di "Islanda in miniatura".

È possibile visitare la penisola di Snæfellsnes in un giorno?

Sì, è possibile completare il percorso principale e ammirare i punti salienti. Tuttavia, è necessario partire presto, fare un'escursione minima e trascorrere una giornata lunga, di circa 10-12 ore.

Cosa c'è da fare nella penisola di Snæfellsnes?

Le attività includono escursioni lungo la costa di Arnarstapi/Hellnar, visite alle spiagge di sabbia nera e dorata, scalata del cratere Saxhóll e osservazione dell'iconica montagna Kirkjufell.

La strada attorno alla penisola è asfaltata?

Sì, le strade principali (Strada 54 e 574) che circondano la penisola sono quasi interamente asfaltate. Alcune piccole deviazioni per raggiungere attrazioni specifiche potrebbero essere sterrate.