Trova la tua auto

Scegli data, ora e luogo

Ritiro

Scegli data, ora e luogo

Consegna

Scegli data, ora e luogo
Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese.

Una guida per percorrere il Circolo d'Oro in un giorno

La bellezza selvaggia dei paesaggi islandesi è uno spettacolo che si apprezza al meglio viaggiando. Cascate fragorose, geyser esplosivi e gole spalancate dove la terra si spacca in due: li vedrete tutti lungo l'epico percorso del Circolo d'Oro. Questo famoso viaggio on the road di un giorno è la porta d'accesso perfetta alle gemme panoramiche del paese. La nostra guida vi fornirà tutto ciò che dovete sapere per un viaggio in auto senza intoppi lungo il Circolo d'Oro in Islanda. Salite a bordo, preparatevi e mettetevi in viaggio con la vostra auto a noleggio MyCar.

La guida definitiva: viaggio in auto nel Circolo d'Oro dell'Islanda

Un giorno, tre personaggi principali. Il Circolo d'Oro è un percorso turistico che si estende per circa 230 chilometri da Reykjavík e ritorno. È famoso per mettere in mostra tre delle meraviglie naturali più popolari dell'Islanda: il Parco Nazionale di Thingvellir (Þingvellir), l'area geotermica di Geysir e la cascata di Gullfoss.

Anche se percorrere il Circolo d'Oro islandese richiede solo 3-4 ore senza soste, per una gita di un giorno intero è necessario prevedere almeno 6-8 ore.

Perché scegliere di guidare autonomamente nel Circolo d'Oro, in Islanda

Cominciamo dall'inizio: è davvero meglio guidare un'auto o partecipare a un tour guidato? Per i viaggiatori che sognano di esplorare l'Islanda in gloriosa libertà, la risposta è un sonoro sì.

Anche se i tour possono essere divertenti, non c'è niente di meglio che attraversare gli scenari mozzafiato dell'Islanda in completa autonomia. Guidando in autonomia, puoi evitare orari rigidi, negozi di souvenir obbligatori e folle di persone. Invece, sei libero di lasciare che l'avventura si svolga naturalmente.

Rilassatevi vicino alla cascata, fate una deviazione spontanea alle sorgenti termali o fermatevi per una foto nella fugace luce del giorno. Questo è il vostro itinerario del Circolo d'Oro, dettato solo dalla strada che avete davanti.

Inoltre, il percorso del Circolo d'Oro è il viaggio ideale per chi visita l'Islanda per la prima volta. Le strade sono asfaltate e facili da percorrere, con tutte le principali attrazioni chiaramente segnalate e accessibili dalla strada. Durante il viaggio, panorami spettacolari vi accompagneranno per tutto il percorso.

Pianificare l'itinerario del Circolo d'Oro

Un tour in auto lungo il Circolo d'Oro in Islanda inizia e termina comodamente a Reykjavík, semplificando il ritiro e la riconsegna del tuo veicolo a noleggio MyCar. Molti tour seguono un percorso in senso orario, raggiungendo le tappe principali in sequenza. Prima il Parco Nazionale di Thingvellir, poi l'area geotermica di Geysir e infine Gullfoss.

Per percorrere il classico itinerario in senso orario: da Reykjavík, prendere la Route 1 in direzione est, quindi imboccare la Route 36 in direzione Thingvellir. Dopo la visita, proseguire lungo le Route 365/37 in direzione del Geysir, quindi imboccare la Route 35 per raggiungere Gullfoss. Per il ritorno, rimanere sulla Route 35 in direzione sud e poi immettersi nuovamente sulla Route 1 in direzione Reykjavík.

In alternativa, potete scegliere di guidare in senso opposto (antiorario) per evitare la ressa. Invertendo il flusso tradizionale, potrete godere di un ritmo leggermente più rilassato nei siti principali.

Per sfruttare al meglio la tua gita di un giorno, programma una partenza anticipata. Cerca di partire da Reykjavík intorno alle 7 o alle 8 del mattino. Molti autobus turistici partono più tardi, quindi arrivare alla prima fermata prima dell'ondata principale può garantirti un'esperienza più tranquilla.

Le migliori tappe lungo il Circolo d'Oro islandese

Uno dei percorsi più panoramici d'Islanda, il Golden Circle offre ai viaggiatori un posto in prima fila per ammirare le maestose attrazioni naturali. In un solo giorno, questo viaggio offre un assaggio delle meraviglie dell'Islanda, dalle spettacolari formazioni tettoniche ai geyser in eruzione e alle fragorose cascate.

Esplora il Parco Nazionale di Thingvellir

A circa 45 minuti da Reykjavík, il Parco Nazionale di Thingvellir (Þingvellir) è spesso la prima tappa di un percorso in senso orario del Circolo d'Oro. Essendo sia il primo parco nazionale islandese sia un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO, è una tappa obbligata per due motivi fondamentali: il suo impatto tettonico e il suo retaggio storico.

Geologicamente, Thingvellir è impareggiabile. È uno dei pochi luoghi al mondo in cui è possibile vedere chiaramente la dorsale medio-atlantica dalla terraferma. Qui, è possibile passeggiare nella gola di Almannagjá, che segna il confine dove le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica si stanno lentamente separando. Nelle vicinanze si trova la famosa fessura di Silfra, una spaccatura glaciale dalle acque cristalline dove gli amanti dello snorkeling letteralmente si muovono tra due placche tettoniche.

Oltre la cresta, il parco è un luogo sacro per la storia islandese. È la sede dell'Alþingi, l'antico parlamento nazionale islandese, riconosciuto come una delle più antiche istituzioni parlamentari al mondo. Per secoli, questa pianura sacra è stata il cuore politico e giuridico della nazione.

Dedicate almeno due o tre ore all'esplorazione dei sentieri principali del Parco Nazionale di Thingvellir. Ammirate il panorama della cascata di Öxarárfoss, del lago Þingvallavatn e della Rift Valley. Se avete più tempo, considerate un'escursione più lunga, una passeggiata a cavallo attraverso i campi di lava o un giro panoramico intorno al lago. Dopotutto, quando percorrete in autonomia il Circolo d'Oro in Islanda, potete rimanere quanto volete.

Scopri l'area geotermica di Geysir

La tappa successiva è l'area geotermica di Geysir, incastonata nella valle di Haukadalur, con pozze di fango gorgoglianti, fumarole fumanti e piscine termali. Tra le tappe del Circolo d'Oro, questa è un duro promemoria del fatto che stai esplorando una delle regioni geotermiche più attive al mondo.

Questo campo è famoso per l'originale Grande Geysir, la caratteristica naturale che ha dato origine alla parola inglese "geyser". Sebbene ora sia inattivo, storicamente i suoi getti hanno raggiunto alcune delle altezze più elevate mai registrate in un geyser. Oggi, la ribalta è affidata al suo vicino, Strokkur. Questo geyser erutta ogni 5-10 minuti, sputando acqua bollente e vapore fino a 40 metri di altezza.

Trascorrete almeno un'ora passeggiando sulle passerelle per ammirare i colorati depositi minerali e osservare le eruzioni dello Strokkur. Ricordate: rimanete sui sentieri segnalati e osservate eventuali segnali di pericolo. Il terreno qui è poroso e instabile e l'acqua bollente può essere pericolosamente calda.

Visita la cascata Gullfoss

Esplorando il Circolo d'Oro, l'ultima tappa principale è la cascata di Gullfoss, considerata la cascata più famosa d'Islanda. Nascoste in uno stretto e frastagliato canyon sul fiume glaciale Hvítá, le cascate si tuffano in uno spettacolo avvolte dalla nebbia nel selvaggio paesaggio sottostante.

Il salto a due livelli è uno spettacolo da vedere: un breve salto di 11 metri, seguito da un salto spettacolare di 21 metri. In totale, l'acqua ribollente del fiume Hvítá scende per 32 metri nella gola sottostante. Nelle giornate di sole, gli spruzzi rinfrescanti possono creare arcobaleni luminosi sopra la piscina. Non c'è da stupirsi che le cosiddette Cascate d'Oro siano le preferite dai fotografi.

I viaggiatori in genere si soffermano per 45 minuti o un'ora, ammirando i panorami dalla piattaforma panoramica superiore e dal sentiero inferiore. Gullfoss, che segna il naturale punto d'arrivo del classico tour in auto del Circolo d'Oro islandese, è un finale memorabile.

Fai una deviazione (o un paio): Secret Lagoon e altre gemme nascoste

Se avete tempo a disposizione, non perdetevi le deviazioni. Dopotutto, questo è il bello di un giro in auto lungo il Circolo d'Oro in Islanda. Fidatevi: anche se le tappe principali sono incredibili, c'è sempre qualcosa di più da vedere a un paio di curve di distanza.

  • Bagni geotermici Fontana: situati tra il Parco Nazionale di Thingvellir e Geysir, nel villaggio di Laugarvatn, sono un luogo ideale per una pausa a metà giornata. Qui, potrete rilassarvi nei bagni minerali e nei bagni di vapore naturali costruiti direttamente su una sorgente termale, con vista sul lago Laugarvatn.
  • Cascata di Brúarfoss: tra Laugarvatn e l'area geotermica di Geysir si trova questa cascata soprannominata "la cascata più blu d'Islanda". Questa perla meno conosciuta è famosa per l'intensa tonalità azzurra delle sue acque di scioglimento glaciale. Richiede una camminata di 3,5 chilometri (2 miglia) per tratta dal parcheggio.
  • Laguna Segreta (Gamla Laugin): Situata nel villaggio di Flúðir, a sud di Geysir, la Laguna Segreta è la piscina più antica d'Islanda. Con una piacevole temperatura di 38–40 °C tutto l'anno, è un luogo tranquillo dove immergersi, circondati da muschio naturale e da sorgenti termali gorgoglianti.
  • Laguna Laugarás: sulle rive del fiume Hvítá si trova la Laguna Laugarás, una nuovissima spa geotermica dal design esclusivo, con piscine a sfioro e vista sul fiume. È il luogo perfetto per un relax di lusso dopo aver completato il circuito principale.

Cratere vulcanico di Kerið: una splendida caldera vulcanica simmetrica di circa 3.000 anni, Kerið si trova lungo la Route 35, vicino alla città di Selfoss. Le sue pendici sono di un rosso intenso e vibrante, creando uno straordinario contrasto con il lago blu-verde sul fondo.

Consigli di guida per il percorso del Circolo d'Oro

Questo itinerario del Circolo d'Oro si svolge su strade ben tenute ed è facile da percorrere. Tuttavia, l'ambiente stradale islandese presenta sfide uniche, e anche i conducenti più esperti possono rimanere sorpresi. Tenete a mente questi consigli essenziali per un viaggio sicuro, senza stress e senza multe con la vostra auto a noleggio MyCar:

  • Fari sempre accesi: secondo la legge islandese, i fari anabbaglianti devono rimanere accesi a tutte le ore, di giorno e di notte, anche in pieno giorno d'estate.
  • Controlla spesso le condizioni meteo: il meteo islandese è notoriamente imprevedibile. Controlla sempre road.is per le condizioni stradali in tempo reale e vedur.is per le previsioni meteo più aggiornate prima e durante il tuo viaggio. Non tentare di guidare su strade contrassegnate come chiuse.
  • Fare rifornimento: fuori dall'area di Reykjavík le stazioni di servizio stanno diventando sempre più rare e distanti tra loro. Fare rifornimento il prima possibile, portare con sé snack e acqua e fermarsi solo in piazzole di sosta sicure o parcheggi designati.
  • Rispetta il territorio: guidare fuoristrada è illegale in Islanda. Guidare fuori dalle strade segnalate è severamente vietato e può comportare multe salate, poiché può danneggiare il fragile e secolare ecosistema islandese. Rispetta solo le strade e le aree di parcheggio designate.
  • Guida su ponti a corsia unica: molti ponti minori lungo il percorso sono a corsia unica. La regola di base è: il veicolo più vicino al ponte ha la precedenza.
  • Considerare i requisiti del veicolo (4x4 vs. 2WD): il circuito principale del Golden Circle è accessibile con un normale veicolo a 2 ruote motrici. In inverno, potrebbe essere consigliabile un 4x4, obbligatorio per tutte le strade di tipo F.

Il periodo migliore dell'anno per percorrere il Circolo d'Oro

I tour del Circolo d'Oro sono bellissimi tutto l'anno, ma l'esperienza cambia con le stagioni. L'estate (giugno-agosto) offre la guida più facile, giornate quasi infinite per visite turistiche senza sosta e paesaggi verdeggianti. Il rovescio della medaglia? I mesi estivi attirano la maggior parte delle folle.

Al contrario, l'inverno (da novembre a marzo circa) premia chi guida autonomamente con meno folla. Aspettatevi un paesaggio magico, innevato, dove geyser fumanti e cascate ghiacciate amplificano la spettacolarità. Il rovescio della medaglia: ore di luce più brevi e condizioni di guida più impegnative.

Nel frattempo, l'autunno (settembre e ottobre) offre un piacevole equilibrio: fogliame dorato, meno folla e condizioni di guida più miti. In definitiva, il periodo migliore per percorrere in autonomia il Golden Circle in Islanda dipende dalle vostre priorità: luce diurna, meno gente o colori vivaci.

Itinerari del Circolo d'Oro di un giorno vs. di più giorni

Sebbene la nostra guida si concentri su un itinerario di un giorno nel Circolo d'Oro, l'esperienza può essere facilmente estesa. Se avete tempo, potete dedicare due o tre giorni all'esplorazione del circuito a un ritmo più lento. In estate, le lunghe ore di luce rendono particolarmente invitante il campeggio o il pernottamento nei pressi del Parco Nazionale di Thingvellir.

Per un'escursione ancora più lunga, imbarcatevi sull'itinerario di 1.332 chilometri della Ring Road che circonda l'intera isola. Il Circolo d'Oro è una deviazione naturale e molto apprezzata di questo tour più lungo che circonda l'Islanda.

Esplorare il Circolo d'Oro al proprio ritmo

Il percorso del Circolo d'Oro rappresenta l'esperienza islandese per eccellenza. Un viaggio compatto e intenso, che offre spettacolarità tettonica, spettacoli geotermici e bellezze naturali in un unico, indimenticabile anello. In definitiva, la più grande ricompensa del viaggio in auto lungo il Circolo d'Oro in Islanda è la libertà. È l'itinerario perfetto per iniziare a visitare l'Islanda: accessibile e ben asfaltato, ma profondamente appagante anche per l'esploratore più esperto.

Pronti a prendere in mano le redini? Non vi resta che scegliere l'itinerario, stabilire il ritmo e iniziare il vostro viaggio con il veicolo perfetto offerto da MyCar Rental. Il Cerchio d'Oro vi aspetta.

Domande frequenti sul viaggio in auto nel Circolo d'Oro in Islanda

Puoi percorrere il Circolo d'Oro da solo?

Certamente, molti viaggiatori percorrono il Golden Circle in auto, perché è il modo più semplice e flessibile per visitare le attrazioni turistiche.

Quanto tempo ci vuole per percorrere il Circolo d'Oro islandese?

Il tempo di percorrenza senza soste è di circa 3-4 ore. Tuttavia, calcolate almeno 6-8 ore per godervi appieno le attrazioni e completare il percorso in un giorno. Alcuni prolungano il viaggio su più giorni per visitare tutte le attrazioni principali, oltre a deviazioni come la Laguna Segreta.

Selfoss si trova nel Circolo d'Oro?

Sebbene Selfoss non sia una delle tappe principali dei tour del Circolo d'Oro, molti viaggiatori vi passano o vi soggiornano, poiché si trova vicino al percorso.

Dove alloggiare durante il viaggio in auto lungo il Circolo d'Oro in Islanda?

La maggior parte dei visitatori soggiorna a Reykjavík, poiché l'escursione può essere facilmente completata in giornata. Tuttavia, città come Flúðir o Laugarvatn offrono sistemazioni più vicine alle principali attrazioni.

Hai bisogno di un 4x4 per il Circolo d'Oro in Islanda?

No, il percorso del Circolo d'Oro si svolge su strade asfaltate (Strade 36, 365 e 35). Se si prevede di noleggiare un'auto, un veicolo standard è sufficiente durante l'estate. In inverno, a causa di neve e ghiaccio, potrebbe essere consigliabile un 4x4.

Vale la pena percorrere il Circolo d'Oro in inverno?

Sì, ne vale comunque la pena, ma è opportuno verificare le condizioni stradali prima di percorrere autonomamente il Golden Circle Iceland in inverno.