Trova la tua auto

Scegli data, ora e luogo

Ritiro

Scegli data, ora e luogo

Consegna

Scegli data, ora e luogo
Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese.

Guida autonoma nella penisola di Reykjanes: una guida completa in Islanda

I viaggiatori che sognano di staccare dalla folla e scoprire un lato meno conosciuto dell'Islanda possono dirigersi a sud-ovest, verso la penisola di Reykjanes. Questa regione racchiude numerose bellezze, dai campi di lava appena formatisi alla famosissima Laguna Blu. In questa guida troverete le principali attrazioni, consigli pratici di guida e informazioni chiave per aiutarvi a pianificare il perfetto viaggio in auto nella penisola di Reykjanes. Con il vostro noleggio MyCar, godetevi la libertà della strada aperta e scoprite dove vi porta l'avventura.

La meraviglia geotermica dell'Islanda: la penisola di Reykjanes

La penisola di Reykjanes si trova nel sud-ovest dell'Islanda, costituendo il collegamento naturale tra Reykjavík e l'aeroporto internazionale di Keflavík. Si trova direttamente sulla dorsale medio-atlantica, il punto di incontro tra le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica. Questa posizione la rende una delle regioni geologicamente più attive della Terra del Fuoco e del Ghiaccio.

Qui, la Terra brulica di vita: camini fumanti, pozze di fango ribollenti e crateri lunari danno forma a un paesaggio che sembra quasi extraterrestre. È inquietante, sì, ma anche di una bellezza mozzafiato.

Nonostante la sua accessibilità e le sue meraviglie naturali, Reykjanes è sorprendentemente sottovalutata. A parte la famosissima Laguna Blu, qui troverete pochissima folla. È semplicemente uno scenario vasto e selvaggio, dove i suoni della natura prevalgono sulle voci dei viaggiatori. Se cercate un po' di solitudine e la selvaggia bellezza islandese, un'escursione a Reykjanes potrebbe essere l'ideale.

Perché scegliere un tour self drive nella penisola di Reykjanes?

A differenza dei vasti altopiani islandesi o dei fiordi più remoti, Reykjanes è abbastanza compatta da poter essere esplorata a fondo in un solo giorno. Il percorso principale, che vi porterà a crateri vulcanici, fumarole e confini tettonici, richiede solo circa 2,5-3 ore di guida. Questo vi lascerà tutto il tempo per fermarvi, sgranchirvi le gambe e godervi il paesaggio.

L'accessibilità è un altro punto di forza. L'aeroporto di Keflavík si trova all'interno della penisola, mentre Reykjavík è raggiungibile in 45 minuti di auto. Che stiate pianificando una gita di un giorno dalla capitale o un itinerario di primo o ultimo giorno vicino all'aeroporto, Reykjanes è ben posizionata. Anche i viaggiatori con un lungo scalo al KEF possono ritagliarsi un itinerario gratificante.

Un viaggio in auto ti permette di ammirare la bellezza atmosferica della regione al tuo ritmo. Le strade sono ben tenute e facili da percorrere, e le distanze sono abbastanza brevi per un'esplorazione senza fretta. Al volante della tua auto a noleggio MyCar, puoi soffermarti dove il paesaggio chiama o deviare dalla strada per scoprire gli angoli nascosti di Reykjanes.

Le migliori tappe nella penisola di Reykjanes

Il percorso ad anello della Penisola di Reykjanes vi condurrà attraverso la Dorsale Medio Atlantica, dove la geologia infuocata dell'Islanda incontra il mare. Partendo da Reykjavík, percorrete strade panoramiche come la Route 42 e la Route 427 verso i campi geotermici di Krýsuvík e le pianure laviche. Da lì, la Route 425 vi condurrà a ovest verso spettacolari punti panoramici sull'oceano, prima di tornare verso la capitale attraverso la Route 41.

Lago Kleifarvatn

Da Reykjavík, il vostro viaggio inizia presso il placido e mistico lago Kleifarvatn, il lago più grande della penisola. Circondato da scure montagne vulcaniche, è un'eccellente prima tappa per apprezzare la vastità e la solitudine della regione. La leggenda locale narra di un gigantesco serpente simile a un verme che si nasconde nelle sue acque scure, aggiungendo ulteriore misticismo al lago. Facilmente raggiungibile dalla Route 42, Kleifarvatn offre diversi punti di sosta perfetti per foto panoramiche.

Area geotermica di Seltún (Krýsuvík)

In netto contrasto con le acque tranquille di Kleifarvatn, Seltún esplode di colore ed energia. Questo campo geotermico intensamente attivo mette in mostra la potenza pura che ribolle sotto la superficie di Reykjanes. Passerelle di legno conducono i visitatori oltre pozze di fango ribollenti e fumarole sibilanti che velano il paesaggio di vapore.

Intorno a voi, colline ricoperte di minerali brillano in vivaci tonalità di ocra, rosso e verde. Seltún non è solo uno dei siti geotermici più facilmente accessibili della penisola, ma anche uno dei più fotogenici.

Area vulcanica di Fagradalsfjall

Poche esperienze catturano la potenza selvaggia dell'Islanda come trovarsi sul sito di una recente eruzione. A Fagradalsfjall, parte del sistema vulcanico di Reykjanes, i flussi un tempo fusi del 2021, 2022 e 2023 si sono solidificati in vasti campi di lava fresca, neri come la pece.

Sentieri ben segnalati conducono a punti panoramici da cui ammirare l'immenso paesaggio ultraterreno. Questa tappa è un incontro umiliante con le potenti forze che continuano a plasmare l'Islanda, visibili e invisibili.

Piscina di roccia lavica di Brimketill

La suggestiva piscina naturale di Brimketill è stata scavata nel corso dei secoli dall'incessante infrangersi delle onde sulle morbide scogliere di lava. È uno spettacolo ipnotico osservare le enormi e scure onde dell'Atlantico che inghiottono la piscina, per poi svuotarsi pochi secondi dopo, lasciando una superficie cristallina. Il folklore locale narra che questa piscina fosse un tempo il luogo in cui la gigantessa Oddný faceva il bagno, aggiungendo un tocco di mistero a questo paesaggio costiero selvaggio e battuto dal vento.

Area geotermica di Gunnuhver

Uno spettacolo che mette in mostra l'intensa energia geotermica della penisola di Reykjanes, Gunnuhver è facilmente riconoscibile dalla sua enorme nuvola di vapore. Dopotutto, si tratta di uno dei campi geotermici più attivi d'Islanda. Gunnuhver ospita la più grande pozza di fango del paese, un calderone di terra e acqua di mare in violenta ebollizione. Il suo nome deriva dalla storia di Gunna, un fantasma arrabbiato che si dice sia stato intrappolato qui da un sacerdote secoli fa.

Faro di Reykjanesviti e scogliere di Valahnúkamöl

All'estremità sud-occidentale della penisola si trova Reykjanesviti, il più antico faro islandese ancora in funzione. Arroccato su una collina battuta dal vento che domina l'Atlantico, guida le navi dal 1907. Appena sotto si trovano le scogliere di Valahnúkamöl, uno splendido tratto costiero famoso per i suoi imponenti faraglioni di basalto nero.

In estate, le scogliere si animano di uccelli marini che nidificano lungo le sporgenze. Cercate la toccante scultura raffigurante un'alca impenne. Il memoriale è un omaggio all'uccello estinto la cui ultima coppia riproduttiva fu uccisa sulla vicina isola di Eldey.

Ponte tra i continenti

Questa tappa è un punto di riferimento divertente e simbolico che segna un punto in cui la dorsale medio-atlantica è chiaramente visibile sopra la superficie. Intitolata all'esploratore Leif Eiriksson, la modesta passerella attraversa una fossa tettonica che separa le placche tettoniche nordamericana ed euroasiatica. È uno dei pochi posti al mondo in cui è possibile passare da un continente all'altro con un solo passo!

Laguna Blu

Il tuo viaggio in auto nella penisola di Reykjanes si conclude alla Laguna Blu, l'attrazione più iconica dell'Islanda e il finale perfetto per la tua avventura. Questa spa geotermica di fama mondiale è nota per le sue acque blu lattee e ricche di minerali che brillano sullo scuro paesaggio vulcanico.

È il luogo ideale per rilassarsi, rigenerarsi e godersi i chilometri di strada. Assicuratevi solo di prenotare il vostro ingresso con largo anticipo, poiché questa oasi geotermica è quasi sempre molto richiesta.

Consigli di guida e condizioni stradali per un viaggio in auto nella penisola di Reykjanes

Anche se avete intenzione di rimanere su strade asfaltate e visitare le principali attrazioni, l'ambiente islandese richiede cautela e preparazione. Ecco alcuni consigli essenziali prima di partire per la vostra avventura di un giorno.

  • Preparatevi alla qualità delle strade: le strade principali di Reykjanes sono asfaltate a due corsie, ben tenute. Come gran parte dell'Islanda rurale, tuttavia, spesso non hanno banchine asfaltate. Se dovete fermarvi, utilizzate solo le aree di sosta designate.
  • Scegli il veicolo giusto: per le attrazioni principali, un normale veicolo a due ruote motrici di MyCar è più che sufficiente. Se prevedi di esplorare percorsi più accidentati o di viaggiare in inverno, ti consigliamo vivamente di noleggiare un 4x4.
  • Tieni d'occhio le condizioni: le condizioni meteorologiche e stradali in Islanda possono cambiare rapidamente. Controlla sempre i siti ufficiali road.is (per lo stato delle strade) e vedur.is (per le previsioni meteo).
  • Usa sempre i fari: per legge, i fari devono essere accesi 24 ore su 24, anche in pieno giorno.
  • Fai rifornimento quando puoi: le stazioni di servizio si trovano principalmente a Reykjanesbær (Keflavík/Njarðvík) e Grindavík. Fai rifornimento ogni volta che il serbatoio è a metà, poiché altrove le possibilità sono limitate.
  • Prevedere una connettività limitata: la copertura mobile può interrompersi vicino alla costa e nei campi di lava. Scaricare mappe offline della regione prima di lasciare l'hotel o la base di noleggio.
  • Rispetta il paesaggio: guidare fuoristrada è illegale e comporta multe salate. Rimani sempre su strade e sentieri segnalati. Le tracce degli pneumatici possono rovinare muschio e lava per decenni.
  • Inizia la giornata presto: per poter visitare comodamente tutte le principali tappe, soprattutto se hai prenotato l'ingresso alla Laguna Blu, cerca di iniziare la tua gita giornaliera non più tardi delle 9:00.
  • Cose essenziali da portare: portate snack e bevande. Bar e ristoranti sono limitati al di fuori delle città principali, quindi avere provviste a portata di mano vi aiuterà a rimanere flessibili.
  • Collega il tuo tour: la penisola di Reykjanes è perfetta come gita di un giorno a sé stante, ma è anche il punto di partenza o di arrivo perfetto per un itinerario lungo la costa meridionale, il Golden Circle o l'intera Ring Road.


Stai pianificando una visita invernale? Consulta la nostra guida sulla guida invernale in Islanda per consigli essenziali sulla sicurezza.

Il periodo migliore per visitare la penisola di Reykjanes

Un viaggio in auto a Reykjanes è meraviglioso tutto l'anno: ogni stagione promette un'esperienza diversa.

L'estate (giugno-agosto) porta infinite ore di luce, temperature miti e condizioni perfette per escursioni e lunghe esplorazioni sulla costa. L'inverno (ottobre-aprile) trasforma il paesaggio in un sorprendente contrasto tra il bianco della neve e il nero della lava. Inoltre, le lunghe notti invernali offrono ai viaggiatori l'opportunità di ammirare l'aurora boreale. I mesi intermedi (maggio e settembre) offrono un felice equilibrio tra luce diurna, clima calmo e minor numero di visitatori.

Intraprendi un viaggio affascinante attraverso la penisola islandese di Reykjanes al tuo ritmo

Forze geotermiche, rilassanti bagni caldi e paesaggi da cartolina. Il viaggio in auto nella penisola di Reykjanes è davvero un'alternativa potente, autentica e intima alle attrazioni più affollate dell'Islanda. Guidando, avrai la libertà di scoprire i segreti dell'Islanda con calma, secondo i tuoi ritmi. Armato della tua auto a noleggio MyCar e di questi consigli, scopri questo splendido angolo nascosto della Terra del Fuoco e del Ghiaccio.

Domande frequenti sulla guida nella penisola di Reykjanes

Vale la pena visitare Gunnuhver?

Sì, vale la pena visitare Gunnuhver, un'area geotermica molto attiva con la più grande pozza di fango dell'Islanda e intense sorgenti di vapore.

In quale paese si trova la penisola di Reykjanes?

La penisola di Reykjanes si trova nell'angolo sud-occidentale dell'Islanda e ospita il principale aeroporto internazionale del paese, Keflavík.

È facile guidare da soli in Islanda?

Guidare autonomamente è generalmente facile in Islanda, soprattutto d'estate, su strade principali ben tenute. Assicuratevi di controllare quotidianamente le condizioni meteorologiche e stradali, poiché possono cambiare rapidamente.

Quali città si trovano nella penisola di Reykjanes?

Le principali città della penisola includono Keflavík, Njarðvík, Ásbrú (che forma Reykjanesbær), Sandgerði, Garður, Vogar e Grindavík.

È necessario un veicolo 4x4 per guidare nella penisola di Reykjanes?

Un veicolo standard a due ruote motrici è generalmente sufficiente per percorrere le principali strade asfaltate della penisola di Reykjanes. Un veicolo 4x4 è consigliato solo se si prevede di avventurarsi su sentieri sterrati sconnessi o piste non mantenute.

Quanto tempo ci vuole per percorrere in auto la penisola di Reykjanes?

Un tour completo della penisola in auto, comprese le soste per le visite turistiche, dura in genere dalle 4 alle 6 ore.