Trova la tua auto

Scegli data, ora e luogo

Ritiro

Scegli data, ora e luogo

Consegna

Scegli data, ora e luogo
Questa pagina è stata tradotta automaticamente dall'inglese.

Le migliori grotte laviche in Islanda raggiungibili in auto

Hai visto ghiacciai e geyser. Ora, vai più in profondità. Sotto la superficie vulcanica dell'Islanda si trova un'autostrada nascosta: antichi tunnel di lava, scavati da fiumi di roccia fusa millenni fa. Prendi la tua lampada frontale, sali a bordo della tua auto a noleggio MyCar e preparati a esplorare una spettacolare grotta di lava in Islanda.

Scopri le magiche grotte laviche in Islanda

Entrate in una grotta lavica in Islanda e ne sarete immediatamente rapiti. È un mondo oscuro e misterioso, rimasto pressoché immutato da quando la lava scorreva e scolpiva il paesaggio migliaia di anni fa. Nati dalle profondità infuocate dell'isola, questi straordinari tunnel si trovano nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio.

Per i viaggiatori che pensavano di aver visto tutto quello che c'era da vedere in Islanda, queste cavità sotterranee offrono un'esperienza diversa. A differenza degli abbaglianti e sconfinati paesaggi di ghiacciai scintillanti e cascate impetuose, una grotta lavica ha una bellezza silenziosa e suggestiva. Il suo fascino oscuro e le sue formazioni rocciose contrastano perfettamente con la vibrante spettacolarità delle attrazioni in superficie dell'isola.

Cosa sono le grotte laviche in Islanda e come si formano?

Una grotta lavica è un lungo tunnel cavo scavato da un fiume di roccia fusa. Le grotte laviche si formano durante un'eruzione vulcanica, dove la lava è estremamente fluida e di composizione basaltica.

Mentre questo flusso di lava si allontana dal vulcano, lo strato esterno esposto alla fredda aria islandese si indurisce. La crosta solida protegge e isola la lava, che rimane surriscaldata e continua a scorrere. Quando l'eruzione termina e il flusso interno di lava si allontana a valle, rimane il lungo guscio cilindrico cavo. Questo passaggio vuoto, simile a un tunnel, promette un'esperienza unica: la possibilità di entrare in quello che un tempo era un fiume di lava vivente.

Le migliori grotte laviche in Islanda da visitare in auto

Buone notizie: molti spettacolari tunnel di lava in Islanda sono perfettamente accessibili su strada. È qui che la libertà del tuo noleggio MyCar diventa il tuo miglior compagno di esplorazione. Ti permette di combinare facilmente una mattinata in una grotta di lava in Islanda con un pomeriggio a una cascata, senza i vincoli degli orari degli autobus.

Tunnel di lava della grotta di Raufarhol

Esplora Raufarhólshellir, uno dei tunnel di lava più famosi e lunghi d'Islanda. Questa è l'esperienza di speleologia per eccellenza, raggiungibile in soli 30 minuti da Reykjavík tramite la Strada Statale 39 e la Strada Statale 417. Nota: sebbene sia facile da raggiungere in auto, l'ingresso è consentito solo con una visita guidata.

Il tunnel di lava di Raufarhólshellir si estende per oltre un chilometro di lunghezza, con soffitti alti fino a 10 metri. È stato attentamente progettato per i visitatori, con passerelle appositamente costruite e un'illuminazione soffusa che ne rivelano l'interno spettacolare. All'interno, le pareti della grotta brillano di vivaci tonalità di rosso, verde e oro.

Le tonalità arcobaleno sono il risultato dell'ossidazione del ferro, dei minerali depositati in passato e dei giochi di luce sulle rocce ricoperte di muschio. In inverno, Raufarhólshellir si trasforma in un paese delle meraviglie ghiacciato, con sculture di ghiaccio naturali che aggiungono uno strato scintillante al suo paesaggio vulcanico.

Fine della grotta

La grotta Leiðarendi si trova nella zona Bláfjöll (Montagne Blu) della penisola di Reykjanes, a soli 30 minuti di auto da Reykjavík.

Il nome Leiðarendi si traduce in modo lugubre in "fine della strada", dopo il ritrovamento di uno scheletro di agnello al suo interno. In realtà, si tratta di un lungo tunnel che unisce due colate laviche risalenti a eruzioni avvenute a circa 1.000 anni di distanza. Per orientarsi tra le sue curve, i suoi tornanti e i soffitti a volte bassi, è necessario partecipare a un tour del tunnel lavico con l'attrezzatura adeguata.

All'interno, aspettatevi una splendida decorazione rocciosa in un caleidoscopio di colori come ricompensa. Ci sono rossi intensi dovuti all'ossidazione del ferro, verdi scuri dovuti a muschio e alghe, e toni dorati dovuti all'azione dei minerali nel tempo.

Grotta di Víðgelmir

Víðgelmir è la più grande grotta lavica islandese. Si formò intorno al 930 d.C. durante l'eruzione che creò il campo lavico di Hallmundarhraun. Questo gigante occidentale è una tappa fondamentale del famoso percorso del Cerchio d'Argento, facilmente raggiungibile in auto nei pressi di Húsafell tramite la Strada Statale 518.

Offre alcuni dei tour di esplorazione delle grotte laviche più lunghi d'Islanda, pur mantenendo un'eccellente infrastruttura turistica con percorsi pedonali ben illuminati. I visitatori ammirano le dimensioni e le sorprendenti formazioni di Víðgelmir: pareti increspate, gocce ghiacciate e colori lasciati da antichi depositi minerali. Questa meraviglia naturale ha anche un tocco di storia. Gli archeologi hanno scoperto qui manufatti, ossa e gioielli dell'era vichinga, rivelando che i primi coloni un tempo usavano la grotta come riparo.

Grotta di Vatnshellir

La grotta di Vatnshellir è una tappa obbligata del famoso itinerario in auto intorno alla penisola di Snæfellsnes, proprio all'interno del Parco Nazionale di Snæfellsjökull. Formatasi circa 8.000 anni fa, è uno dei tunnel di lava più antichi dell'Islanda occidentale che i visitatori possono esplorare. Questa tappa fondamentale è facilmente raggiungibile in auto in circa due ore da Reykjavík.

L'esplorazione inizia con una discesa attraverso una scala circolare che immerge i visitatori a 35 metri di profondità, nelle camere più profonde della grotta. Nel punto più profondo, le guide spesso spengono le luci per consentire ai visitatori di sperimentare la vera e totale oscurità. È un'esperienza davvero memorabile e unica durante il vostro viaggio on the road in Islanda.

Grotta di Gjabakka

Gjábakkahellir si trova all'interno del Parco Nazionale di Þingvellir, a breve distanza in auto da Reykjavík. È anche un'aggiunta perfetta a qualsiasi itinerario del Circolo d'Oro. Formatasi circa 9.000 anni fa, questa grotta lavica islandese si apre comodamente su entrambe le estremità. Ciò significa che i visitatori possono percorrere direttamente l'intera lunghezza di 360 metri.

Questa grotta è ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza autentica e selvaggia. In alcuni punti, dovrete persino usare mani e piedi per affrontare il terreno irregolare. Le splendide formazioni rocciose al suo interno sono mozzafiato, con imponenti cascate di lava e delicate stalattiti laviche a "dente di squalo".

Cosa aspettarsi da un tour nel tunnel di lava

Una volta raggiunta la grotta prescelta con la tua auto a noleggio MyCar, sarai pronto per un indimenticabile viaggio sotterraneo. Quasi tutte le principali grotte laviche islandesi richiedono una guida esperta, sia per motivi di sicurezza che di conservazione. I tour di solito iniziano con l'equipaggiamento essenziale, inclusi caschi e lampade frontali.

All'interno, le temperature rimangono fresche tutto l'anno (generalmente tra 2 e 6 °C), anche in estate. Il terreno può essere irregolare e roccioso, sebbene alcune grotte siano dotate di passerelle ben costruite. Durante le visite guidate, scoprirete la storia vulcanica dell'Islanda e le formazioni geologiche lasciate dalle antiche colate laviche.

Il periodo migliore per visitare le grotte laviche in Islanda

Le grotte di lava in Islanda sono ideali perché, a differenza delle grotte di ghiaccio glaciale stagionali, sono generalmente accessibili tutto l'anno per visite guidate. Il periodo migliore dipende dall'atmosfera che si cerca. L'estate offre le migliori condizioni di guida, rendendo semplice il vostro itinerario in auto.

Tuttavia, l'inverno crea un'atmosfera magica. Vicino agli ingressi di alcune gallerie, le temperature gelide formano sculture di ghiaccio naturali. Sembra quasi di entrare nella tana della Regina dei Ghiacci! Nel frattempo, per un contrasto spettacolare tra la roccia nata dal fuoco e il ghiaccio scolpito, visitate il sito tra fine novembre e inizio aprile. In questi mesi, le temperature sono abbastanza fredde da consentire la formazione di formazioni di ghiaccio naturali.

Consigli di sicurezza e cosa portare

Esplorare il mondo sotterraneo islandese è un'esperienza sicura e gratificante, a patto di essere preparati. Quando pianifichi la tua escursione di un giorno in auto in una grotta lavica islandese, tieni a mente questi consigli essenziali:

  • Verifica le condizioni: controlla sempre le condizioni stradali su road.is e le previsioni meteo su vedur.is durante il giorno, soprattutto se guidi fuori dalla zona della capitale.
  • Fai rifornimento: fai il pieno prima di lasciare la città. Le stazioni di servizio possono essere scarse nelle zone remote vicino ad alcune grotte.
  • Vestitevi a strati: la temperatura all'interno di un tunnel di lava è fredda, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche esterne. Indossate strati isolanti, tra cui un cappello caldo e guanti.
  • Indossare calzature adeguate: il terreno all'interno delle grotte è irregolare, spesso bagnato e può essere scivoloso. È essenziale un paio di buone scarpe da trekking (o scarponi) con un buon supporto per la caviglia.
  • Prenota in anticipo: prenota sempre in anticipo le tue visite guidate, poiché la capacità della grotta è limitata e raramente è possibile entrare spontaneamente.
  • Equipaggiamento essenziale: porta con te snack e bevande per il viaggio e per il tempo trascorso in attesa del tour.
  • Rispetta l'ambiente: non toccare mai le pareti della grotta o le fragili formazioni laviche. Anche un leggero contatto può danneggiare le delicate stalattiti e stalagmiti di lava.
  • Scegli il veicolo giusto: per visitare una grotta lavica in Islanda durante l'estate, un normale noleggio MyCar sarà sufficiente. Tra ottobre e aprile, si consiglia un veicolo 4x4 a causa della possibile presenza di neve e ghiaccio sulle strade rurali.

Visite guidate vs. autoesplorazione

Quando si pianifica un viaggio, la scelta spesso si riduce a scegliere tra il supporto di tour guidati e la flessibilità di un'avventura indipendente. In Islanda, è possibile combinare entrambe le cose! Vale a dire, si può semplicemente guidare da un'attrazione all'altra, per poi prenotare visite guidate alle grotte di lava e ad altre attrazioni.

Ricordate, quando visitate i principali tunnel di lava in Islanda, come il tunnel di lava di Raufarhólshellir, l'accesso guidato è obbligatorio. I vantaggi di questi tour sono evidenti: sono più sicuri, con istruzioni esperte e persino approfondimenti educativi forniti da guide esperte. Tuttavia, non c'è bisogno di sacrificare la vostra libertà o flessibilità. L'opzione self-drive abbraccia il viaggio in autonomia: scegliete il vostro ritmo e il vostro programma, usando la vostra auto a noleggio per spostarvi tra le attrazioni.

Combinando il tuo viaggio flessibile con i tour prenotati in anticipo, ti assicuri un accesso sicuro alle grotte e la libertà sulla strada aperta.

Scopri le meraviglie sotterranee dell'Islanda

Dall'accessibile Raufarhólshellir alla misteriosa Vatnshellir, visitare una grotta lavica in Islanda offre uno sguardo nelle profondità della Terra. Questi incredibili tunnel sono il perfetto contrappunto alla famosa bellezza superficiale dell'isola. Non perdetevi la scoperta di questo lato nascosto della Terra del Fuoco e del Ghiaccio. Fate un giro con la vostra auto a noleggio MyCar e visitate questi indimenticabili siti sotterranei secondo i vostri ritmi. Il vostro viaggio sotterraneo inizia ora.

Domande frequenti sulle grotte laviche in Islanda

Qual è la migliore grotta di lava in Islanda?

La "migliore" grotta dipende dai vostri interessi. Víðgelmir è la più grande d'Islanda per volume, mentre il tunnel di lava di Raufarhólshellir è il più facilmente accessibile e attrezzato per le visite guidate.

Dove si trova il tunnel di lava in Islanda?

Il tunnel di lava (Raufarhólshellir) è situato in una posizione strategica nel sud-ovest dell'Islanda, a soli 30 minuti di auto dalla capitale Reykjavík.

Vale la pena percorrere il tubo di lava?

Assolutamente sì. Esplorare un tunnel di lava offre una prospettiva sotterranea unica sulle forze vulcaniche che hanno plasmato il suggestivo paesaggio islandese.

Quanto costa andare al tunnel di lava?

I prezzi dei tour variano in genere da 4.000 a 9.000 ISK (circa 30-65 USD) per adulto, a seconda della posizione della grotta, della durata del tour e del livello di difficoltà.

È sicuro esplorare i tunnel di lava?

Sì, se fatto responsabilmente. Visitare con guide certificate è molto sicuro, poiché i tour forniscono caschi, illuminazione e chiare istruzioni di sicurezza. L'esplorazione indipendente è consigliata solo a speleologi esperti con l'attrezzatura adeguata.