Segui le orme dei Vichinghi, esplorando la storia dell'Islanda attraverso i suoi siti iconici
L'Islanda, la terra del fuoco e del ghiaccio, non è solo una meraviglia di bellezze naturali. È anche un tesoro di storia vichinga. L'Islanda offre un viaggio indietro nel tempo, all'epoca dei guerrieri marinai e degli esploratori nordici. Se sei un appassionato di storia o semplicemente curioso di conoscere le radici di quest'isola affascinante, ecco la guida definitiva per scoprire la storia vichinga in Islanda.

1. Parco nazionale di Þingvellir – La culla della democrazia
Þingvellir (Thingvellir) è uno dei siti storicamente più significativi dell'Islanda. Nel 930 d.C., divenne il luogo di riunione dell'Althing, il primo parlamento al mondo. I capi vichinghi provenienti da tutta l'Islanda si riunivano qui per emanare leggi, dirimere controversie e governare le loro comunità.
📍Da non perdere:
- La Roccia della Legge (Lögberg), dove le leggi venivano proclamate ad alta voce.
- Camminando tra le placche tettoniche del Nord America e dell'Eurasia.
📝Suggerimento: partecipa a un tour guidato sulla storia vichinga per ascoltare le emozionanti rivisitazioni di antiche saghe, proprio lì dove si sono svolte.

2. La mostra sull'insediamento a Reykjavík
Situato nel centro di Reykjavík, questo moderno museo è costruito attorno alle rovine di una casa lunga vichinga, risalente all'871 d.C. circa. Offre uno sguardo affascinante sullo stile di vita dei primi islandesi, attraverso mostre interattive e manufatti originali.
📍In evidenza:
- Uno sguardo dettagliato agli utensili, alla vita agricola e alla costruzione navale dell'era vichinga.
- Una ricostruzione digitale della Reykjavík dei primi anni.
📝Suggerimento: abbina la tua visita a una passeggiata nel centro storico di Reykjavík, dove un tempo sorgevano le prime strutture della città.

3. Borgarnes – Il Centro della Saga e il Museo dell'Insediamento
Borgarnes ospita il Settlement Center, un museo dedicato ai primi coloni islandesi e alle incredibili saghe che hanno ispirato. Una mostra è dedicata a Egill Skallagrímsson, uno dei più leggendari poeti e guerrieri vichinghi.
📍Da non perdere:
- Esposizioni audiovisive che narrano i viaggi dei vichinghi e le loro battaglie.
- La saga di Egill prende vita attraverso la narrazione e le immagini.
📝Suggerimento: fermatevi al bar del museo, uno dei più accoglienti della regione, per assaggiare le prelibatezze tradizionali islandesi.

4. Eiríksstaðir – La casa di Erik il Rosso
Situato a Húsavík, località nota per l'osservazione delle balene, il Geosea Bath offre un'ampia piscina a sfioro con vista sui fiordi e sulle montagne circostanti. Pur non essendo dotato di bagni turchi o saune, la vista mozzafiato compensa la mancanza. Gli ospiti possono rilassarsi nei due bar a bordo piscina mentre si immergono nell'acqua geotermica naturale, ricca di minerali nutrienti per la pelle.

5. Hólar in Hjaltadalur – Cristianesimo e cultura dell'era vichinga
Un tempo uno dei più importanti centri religiosi e culturali dell'Islanda medievale, Hólar ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del cristianesimo tra i vichinghi. La cattedrale e gli scavi archeologici offrono uno spaccato di come la spiritualità vichinga si sia evoluta nel tempo.
📍Siti principali:
- Cattedrale di Hólar: la chiesa in pietra più antica d'Islanda.
- Resti di tombe e manufatti cristiani dell'epoca vichinga.
📝Suggerimento: se visiti la città in estate, non perderti uno dei festival culturali o delle rievocazioni storiche locali.

Considerazioni finali
L'Islanda non è solo una terra di cascate e vulcani: è un libro di fiabe vivente sulla resilienza, l'esplorazione e la comunità vichinga. Che tu stia passeggiando per gli antichi palazzi del parlamento, esplorando le torb house o stando sul ponte di una replica di una nave vichinga, ogni esperienza ti avvicina allo spirito audace dei primi coloni islandesi. Quindi, prendi il tuo mantello (o magari solo una buona giacca impermeabile) e segui le orme dei Vichinghi.